I giovani imprenditori della montagna nati da Progetto Appennino saranno protagonisti a Fa’ la Cosa Giusta a Milano
Dal 29 aprile al 1° maggio, alla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, spazio alle idee e ai prodotti di 9 imprese dalle Alpi all’Appennino, passando per il Centro Italia colpito dal sisma.
Venerdì 29 aprile l’evento di premiazione dei 3 migliori progetti dell’edizione 2021 di ReStartApp.
Dal 29 aprile al 1° maggio 2022 a “Fa’ la cosa giusta!” – la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili negli spazi di Fieramilanocity – saranno protagonisti i giovani imprenditori della montagna che hanno partecipato agli incubatori ReStartApp e ReStartAlp, promossi da Fondazione Edoardo Garrone nell’ambito del più ampio Progetto Appennino.
Per tre giorni, il MERCATINO POP APP – Area “Territori Resistenti”, Padiglione 3, stand YA15 – sarà vetrina di una montagna viva e produttiva, rappresentata dai prodotti e dai servizi proposti da 9 giovani imprese delle nostre montagne, all’insegna di tradizione, innovazione, qualità e sostenibilità ambientale.
In un unico spazio espositivo i visitatori potranno scoprire l’azienda agricola sistemica e naturale Alba di Campolieto, in provincia di Campobasso (ReStartApp 2015), la trota affumicata della Val d’Aosta di Altura (terzo premio ReStartAlp 2017), il turismo accessibile a tutti di Appennini for All (primo premio ReStartApp 2020), i prodotti caseari dell’Azienda Agricola Le Cornelle, che alleva pecore di razza Cornella Bianca, o “reggiana”, nell’alto Appennino Tosco-Emiliano (secondo premio ReStartApp 2015), la lavanda e il turismo esperienziale proposto da Biodiversamente nell’imperiese (ReStartAlp 2017), le eccellenze enogastronomiche del territorio di Butéga Valtellina (secondo premio ReStartAlp 2017), la moda sostenibile di ético – Sartoria Marchigiana (ReStartApp 2021), la coltivazione di cannabis CBD Outdoor 100% di HighValley ad Ascoli Piceno (ReStartApp 2021). In rappresentanza delle giovani aziende delle regioni colpite dal sisma del 2016, che sono state affiancate dal progetto ReStartApp per il Centro Italia, realizzato da Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con Legambiente, sarà inoltre presente l’Azienda Agricola Bosco Torto di Norcia, con zafferano, aglio nero e legumi.
Venerdì 29 aprile – alle ore 11.00 nella Piazza Fa’ la cosa giusta! , padiglione 3, sezione Turismo Consapevole e Grandi Cammini – Fa’ La Cosa Giusta sarà, inoltre, cornice per la premiazione dei 3 migliori progetti imprenditoriali presentati nell’ambito dell’edizione 2021 del Campus ReStartApp, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Sarà questa l’occasione per presentare i risultati dell’analisi sulla valutazione economica dell’impatto sociale generato dai percorsi di Fondazione Edoardo Garrone per l’incubazione e l’accelerazione di giovani imprese montane, condotta con il supporto scientifico e tecnico di Università degli Studi di Milano e SDA Bocconi.
Dal 2014, con 11 edizioni complessive, gli incubatori ReStartApp, ReStartAlp e ReStartApp per il Centro Italia hanno affiancato 140 aspiranti imprenditori e hanno contribuito all’effettivo avvio di circa 50 imprese, attive prevalentemente nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento e del turismo e accomunate dall’obiettivo di valorizzare, promuovere e sviluppare i territori montani e le loro risorse, in chiave innovativa e sostenibile.
Be the first to comment on "Giovani imprenditori della montagna protagonisti a Fa’ La Cosa Giusta "